Codice Lei: che cos’è e come fare la richiesta. Novità per il 2018
Codice LEI o Legal Entity Identifier (LEI): che cos’è? Si tratta dell’identificativo univoco per i soggetti che operano nei mercati finanziari del mondo. Vediamo in questa guida maggiori dettagli, come fare richiesta e, soprattutto a cosa serve.
CODICE LEI: DI COSA SI TRATTA?
Il LEI o Legal Entity Identifier è un codice costituito da 20 caratteri alfanumerici utilizzato per identificare i soggetti che espletano operazioni finanziarie in tutto il mondo e su tutti i mercati. Al codice LEI sono associate una serie di interessanti informazioni che permettono di identificare ciascun soggetto giuridico: codice fiscale, denominazione, indirizzo e dati relativi alla struttura della società.
QUALI SONO LE NOVITÀ PER IL 2018? A COSA SERVE?
A partire dal 3 gennaio 2018 sarà obbligatorio per le società dotarsi di codice LEI per il reporting di tutte le operazioni finanziarie. Il codice è elaborato secondo le regole ISO 17442:2012 e, per il prossimo anno 2018, tutti i soggetti giuridici titolari di conto titoli presso intermediari finanziari saranno obbligati a richiedere l’identificativo LEI.
COME RICHIEDERE IL CODICE LEI?
La richiesta del codice può essere inviata ad InfoCamere direttamente dal legale rappresentante della società o da un suo delegato.